Ecco alcuni brani famosi e non per aiutare i bambini a leggere la musica dallo spartito esercitando l’ascolto e associandolo alle note, alla loro altezza e durata.
Il 9 maggio si festeggia l’Europa. E’ il giorno in cui, nel 1950, venne firmata la dichiarazione di Shuman, piano ambizioso volto a garantire la pace a lungo termine in Europa. Questi temi sono oggi più che mai importanti.
Ho raccolto in questo articolo una serie di siti dove trovare materiali utili per attività didattiche o informazioni aggiornate per svolgere lezioni dedicate all’Unione Europea.
In classe prima stiamo lavorando sulla lettura e trascrizione di brani in stampato minuscolo.
Ho pensato di sostituire l’alfabetiere che abbiamo in classe (in stampato maiuscolo) con uno home-made, illustrato dai bambini, che contenga i caratteri maiuscolo e minuscolo.
In questo periodo stiamo imparando anche quali parole si scrivono con CQU quindi lo abbiamo realizzato usando gli acquarelli.
Questo lavoro è piaciuto tantissimo perciò se vi va di riproporlo vi lascio le schede da stampare, sono scaricabili da questi link:
Presto realizzeremo anche l’alfabetiere personale, più piccolo e maneggevole, illustrando, plastificando e raccogliendo con un anello portachiavi queste carte delle lettere:
Le regole sono molto semplici. Se il template è da 4 si deve indovinare una parola di 4 lettere, se è da 5 la parola è formata da 5 lettere e così via.
Si inizia il gioco inserendo una parola a caso del numero di lettere richiesto. Se si gioca su carta, si può giocare singolarmente, in coppia o a piccolo gruppo. Lo scopo del gioco è indovinare la parola misteriosa, l’unico indizio che si ha è il numero di lettere presenti nella parola.
Si inizia con l’inserimento di una parola a caso purché del numero di lettere richiesto. L’insegnante passerà tra i banchi colorando di giallo le lettere contenute nella parola, ma non nella posizione corretta, di verde quelle che sono nella parola e nella posizione corretta. I bambini riporteranno nella tastiera sottostante i colori delle varie lettere indovinate e cerchieranno in grigio le lettere usate che però non si trovano nella parola da indovinare, e che quindi non si devono più utilizzare.
Si hanno 6 tentativi a disposizione per indovinare la parola.
Giocando online i colori appaiono in automatico sia sulla parola inserita che sulla tastiera sottostante.
Sul sito https://wordlegame.org si può scegliere il numero di lettere (da 4 a 11) e la lingua in cui si vuole giocare. Ecco un esempio di gioco giocato online con parola di 4 lettere.
Insegnerò ai miei alunni l’inno Ucraino. Eviterò di proporre il testo, per noi davvero difficile in lingua ucraina, e lo sostituirò con le note come si vede in questo video:
Quando saranno abili nel ricordare la melodia chiederò loro di cantare seguendo solo lo sparito.
Prepareremo tante bandierine con la scritta benvenuti:
Ogni bambino indosserà sulla maglietta questa etichetta per facilitare il gioco “Presentiamoci”. Ci metteremo per primi nei panni di chi non sa la lingua tentando di presentarci nel miglior modo possibile in lingua ucraina e chiedendo il nome ai compagni e poi ripetendolo in italiano. Questo nella speranza di metterli il più possibile a loro agio nel provare a fare la stessa cosa. La presenza dei cartellini ci aiuterà a memorizzare i nomi. Con gli allievi delle classi più alte chiederemo ai nostri nuovi amici di mostrarci come scrivere i nostri nomi in cirillico e ognuno di noi scriverà sul proprio cartellino o sul proprio banco il nome in cirillico. Questa attività potrebbe aiutare a rompere il ghiaccio e a rendere da subito lo scambio interculturale a doppio senso. Accogliere significa imparare moltissime cose non solo dell’altro ma anche di noi stessi quindi andare incontro all’altro è un modo per arricchirsi profondamente.
Per gli insegnanti potrebbe essere utile capire come leggere l’alfabeto cirillico usato in Ucraina. In questo documento trovate la TRANSLITTERAZIONE dell’alfabeto ucraino con le lettere dell’alfabeto latino.
Per fare un po’ di conversazione in ucraino usando il lessico fondamentale trovate qui di seguito un frasario utile per il primo approccio (saluti, verbo avere, essere, presentarsi, numeri,…) con i nuovi arrivati.
Nel primo link ogni frase ha anche l’audio associato, nel terzo link trovate invece un pdf con i 100 vocaboli di base della lingua ucraina.
Con i miei allievi di classe prima abbiamo lavorato molto sul tracciamento corretto delle lettere per evitare inutili affaticamenti.
L’attività del dettato di lettere e sillabe nel riso è piaciuta moltissimo ed è stata eseguita in didattica digitale integrata. Gli allievi a casa in quarantena hanno partecipato con grande interesse esattamente come quelli a scuola.